Geostoria Fanon Wiki
Advertisement


tra parentesi quadre gli avvenimenti effettivamente avvenuti nella nostra linea temporale'

11 gennaio 532: Rivolta di Nika, o dei Verdi e degli Azzurri del Circo a Bisanzio.

Nikariots

I due demi, partiti politici evolutisi dalle tifoserie sportive, si coalizzano contro Giustiniano, che, dopo aver favorito gli Azzurri da erede al trono, aveva cercato di liberarsi dell’influenza di entrambi. Al grido di vittoria di “Nika”, i demi chiedono la rimozione del prefetto cittadino, Triboniano, e del prefetto del pretorio Giovanni di Cappadocia, considerati responsabili della dura repressione di alcune zuffe tra tifoserie, con la condanna a morte di alcuni responsabili delle due parti. La rivolta si estende con l’incendio della prefettura e delle prigioni, quindi del vestibolo del palazzo imperiale e della chiesa di Santa Sofia. Giustiniano allontana i funzionari, ma la sommossa cresce di intensità. Allora l’imperatore si presenta all’ippodromo, promettendo un’amnistia generale e riconoscendo le proprie mancanze. Ma non ottenne l’effetto sperato. Il popolo incoronò imperatore Ipazio, un nipote di Anastasio I, cui era succeduto Giustino, zio di Giustiniano. Intanto un grupppo di Verdi attacca il palazzo imperiale, al cui interno sono rimasti Giustiniano, Teodora e i cortigiani rimasti fedeli.

Giustiniano pensa di fuggire, ma Teodora lo trattiene e lo convince a passare alla repressione militare, per mano dei magister militum Belisario e Mundus, oltre alla corruzione degli Azzurri gestita dall’eunuco Narsete. La repressione fa trentamila vittime, Ipazio è condannato a morte, i giochi vengono aboliti per alcuni anni e la polizia municipale rafforzata. I demi per una quindicina d’anni non crearono più alcun problema di ordine pubblico.

.. e se Giustiniano fosse fuggito?

VI SECOLO[]

Ostrogoti 536

anno 536

Ostrogoti[]

Nuremberg chronicles f 143r 3

Amalasunta

Il regno romano-barbarico degli Ostrogoti approfondisce il suo dominio sull’Italia.

Alla morte di Teodorico nel 526, sale sul trono degli ostrogoti il nipote Atalarico, di cui prende reggenza la madre Amalasunta. Tuttavia Atalarico muore a 18 anni nel 534, e Amalasunta si associa al trono il cugino Teodato. Alla notizia dell’assassinio di Amalasunta da parte di Teodato, nel 535, e alle richieste d’intervento da parte del papa e dei senatori romani, l’imperatore d’oriente Ipazio prepara una legione, al comando del generale Belisario, richiamato dal fronte persiano.

Nuremberg chronicles f 145v 1

Vitige

Teodato accetta le condizioni di pace propostegli dall’ambasciatore imperiale alla fine del 535, ma le tradisce nella primavera seguente, dopo aver ottenuto l’appoggio dei Franchi e aver riconquistato la Dalmazia. Nell’estate nel 536 Belisario sbarca a Classe e cinge d’assedio Ravenna, che dopo un anno deve capitolare, mentre i Longobardi, chiamati da Bisanzio, occupano la Dalmazia e vi scacciano gli ostrogoti. Teodato viene deposto dagli stessi ostrogoti, che eleggono nuovo re Vitige. Il nuovo sovrano rinnova il foedus con l’Impero d’Oriente, e Belisario fa ritorno sul fronte persiano.

Nello stesso 536 i goti perdono la Provenza, occupata dai Burgundi.

Il figlio di Vitige, *Viterico, deve subito affrontare nel 553 un’orda di franchi ed alamanni che superano le alpi e dilagano per la pianura padana e il centro Italia, comandati da Butilin e Leutharis. Inizialmente l’esercito goto viene preso alla sprovvista, ma nel 554 Butilin è sconfitto presso Perugia e Leutharis presso Pesaro. I barbari, battuti, proseguono fino al Veneto, dove vengono decimati da un’epidemia.

Nella seconda metà del VI secolo gli ostrogoti in Italia consolidano il proprio dominio, attraverso una riforma agraria volta a stroncare il potere degli aristocratici, pericolosi per l’élite gota, fino ad arrivare all’esproprio dei latifondi, e dotandosi di una flotta in grado di contrapporsi alle scorrerie dei vandali lungo le coste della penisola. [Totila 542-553]

La riorganizzazione militare invece prevede la creazione di una linea di frontiera alpina, con un buon numero di castelli e l’istituzione di quattro comandi militari di frontiera, a Forum Iulii, Trento, Lugano, Susa.

Riguardo alle questioni religiose, i re ostrogoti ariani, consapevoli della propria minoranza etnica e culturale (per la forte influenza cattolica del Papa) lasciano libertà di culto ai cattolici in cambio della rinuncia da parte del clero ad ogni funzione pubblica.

Il papato resta un’istituzione spirituale e non assume il controllo temporale, civile e politico, dell’Italia; mancano infatti l’anarchia causata dalle guerre greco-gotiche e dalla calata dei longobardi, la Prammatica Sanzione di Giustiniano del 554, la Donazione di Costantino scritta da papa Stefano II (+757)

Bizantini[]

Nel 532 Ipazio viene proclamato imperatore, restaurando la dinastia Trace. Inizialmente deve appoggiare i demi del circo, che l’hanno fatto eleggere. Tuttavia dal 540 inizia una lenta ma sempre più stretta repressione delle manifestazioni più violente di questi.

Impegnato dai problemi di ordine pubblico della città di Bisanzio, Ipazio non si interessa particolarmente a restaurare il dominio dei romaioi sui territori occidentali. Si accontenta dei giuramenti di fedeltà dei consoli goti, che mantengono formalmente i loro territori sotto l’autorità dell’imperatore d’Oriente, pur intervenendo direttamente in Italia durante la crisi di successione a Teodorico nel 534.

L’interesse militare bizantino si concentra soprattutto sulla difesa dal pericolo persiano ad Oriente, dove dal 527 l’Impero era in guerra con i Sassanidi. Tuttavia la morte del sovrano persiano Cavades nell’autunno del 531 aveva messo di fatto fine alle ostilità. I nuovi regnanti, Ipazio e Cosroe, favorirono la sottoscrizione della “pace eterna” del settembre 532, che prevedeva il ritorno allo status quo ante e un tributo di Bisanzio alla Persia. Ipazio instaura una politica più cauta con i Sassanidi: prepara le difese ma evita gli attacchi, preferendo la deterrenza, e non alleggerendo troppo il fronte orientale neanche nei momenti di necessità dovuti a rivolte altrove per l’impero, per timore di un possibile attacco persiano, nonostante il trattato di pace. A tale scopo potè avvalersi della perizia del magister militum per Orientem Belisario, nominato da Giustiniano, che seppe respingere gli occasionali attacchi e trappole dei persiani evitando l’escalation del conflitto. [540: con le forze bizantine in lotta contro gli ostrogoti, Cosroe attacca]

Un altro fronte diretto per l’impero di Bisanzio sono i Balcani, dove a getto continuo popolazioni barbare superano il confine danubiano per inoltrarsi in territorio bizantino. Ipazio e i suoi successori riorganizzano il limes, attraverso la costruzione di un gran numero di castelli per dar rifugio alle popolazioni in caso di invasione da parte di bande di predoni, che per la loro incapacità negli assedi e la mancanza di rifornimenti erano costantemente costretti a ripiegare presto. Guarnigioni vengono poste a difesa delle principali città della Tracia e dell’Illirico, per garantire un minimo di difesa attiva; i negoziati diplomatici infine hanno lo scopo di comprare la ritirata degli invasori.

532 Longobardi

Nel 536 Ipazio pensò di utilizzare i Longobardi contro gli Ostrogoti, durante l’intervento contro Teodato, per premere sull’Italia da est. Ma alla fine della campagna dovette accettare che gli stessi Longobardi si stanziassero in Illiria e Dalmazia come foederati.

Nel 528 e nel 540 gli Unni devastarono la Dacia e la Tracia, respinti solo a Filippi. Nel 545 e 548 gli Sclaveni saccheggiarono la Tracia e l’Illirico, respinti poi dai Longobardi della Dalmazia. Infine nel 559 Zenene I deve affrontare gli Unni Cutriguri, che passano in massa il Danubio ghiacciato, respinti da Belisario alle porte di Costantinopoli. Nel 561 gli Avari si presentano al limes danubiano, ma un tributo li convince a non oltrepassarlo.

[= serio risparmio di risorse spese in combattimenti contro Persiani, Vandali, Goti e Longobardi]

Nella politica religiosa, l’intransigenza di Giustiniano (che aveva restaurato la pena di morte contro eretici e pagani, mostrando cautela solo con i monofisiti) fu temperata da Ipazio e dai suoi successori. [Giustiniano: chiusura dei più famosi santuari pagani, come il tempio di Iside a File, sul Nilo, o quello di Ammone nell’oasi di Augila in Cirenaica, oltre alla scuola filosofica di Atene.]

Sono comunque vani i tentativi, sponsorizzati soprattutto dal papa di Roma, di reprimere il monofisismo, che in Egitto acquista valenza di rivolta nazionalista contro l’Impero.

Vandali[]

532 Vandali Mauri

Il regno di Gelimero cerca di imporsi come potenza navale egemone nel Mediterraneo Occidentale (Baleari, Corsica, Sardegna).

Gelimero diviene Re nel 530 dopo aver deposto suo cugino Ilderico che aveva irritato la nobiltà vandala a causa della sua conversione al cattolicesimo. La maggior parte di loro infatti era devota all'arianesimo. L'imperatore d'oriente Giustiniano I, che appoggiava Ilderico e voleva restaurare l'impero nel Nord Africa, intendeva portare guerra contro i Vandali, non appena conclusa la pace con i Persiani; ma il ricordo della disastrosa spedizione navale del 468, e la contrarietà di generali e ministri, convincono il suo successore Ipazio a recedere dall’idea. Tuttavia, per destabilizzare il regno vandalo, i bizantini e i loro alleati ostrogoti inviano supporti al governatore vandalo della Sardegna, Godas, che si era dichiarato indipendente e stava impegnando i cinquemila soldati della flotta vandala per la riconquista dell’isola, mentre Gelimero combatteva in Bizacena contro i Mauri.

Nel 549 Gelimero riconosce autonomia al governatore della Sardegna in cambio del pagamento di un tributo, concludendo il conflitto.

Tra il 532 e il 544 Gelimero combatte contro i mauri; al termine delle campagne di Gelimero i mauri accettano il formale dominio dei vandali, in cambio del riconoscimento dei propri usi e costumi; i cavalieri mauri entrano a far parte dell’esercito vandalo, garantendo un’ottima forza di terra oltre alla grande flotta già esistente, e acquisendo talvolta anche fama e posizioni di potere.

La dominazione vandala introduce in tutto l’Atlante alcuni elementi di amministrazione statale romano-barbarica. I berberi mauri vengono cristianizzati secondo la fede ariana, ma solo superficialmente.

La dispendiosa campagna navale per la riconquista della Sardegna, e le campagne contro i mauri, impegnano a fondo le risorse del regno vandalo. Gibamondo, nipote e successore di Gelimero dal 553, eredita un regno allo stremo delle possibilità economiche e profondamente lacerato dalla mancata integrazione tra l’élite vandala, ariana, e la popolazione punico-romana, perloppiù cattolica. Gibamondo tende ad una politica più quietista (simile a quella del predecessore Ilderico), per riportare la pace interna al regno e lo sviluppo economico. Abbandona le persecuzioni contro i cattolici, pur senza rinunciare alla fede ariana, segno distintivo dell’aristocrazia vandala; cerca, senza troppi risultati, di promuovere una maggiore integrazione tra etnie e la rinascita dei traffici commerciali e marittimi.

Negli anni 580, numerose rivolte interne costringono *Guntimondo, succeduto nel 574 a Gibamondo, ad abbandonare le mire espansionistiche nel Mediterraneo. I bizantini fomentano le rivolte inviando aiuti. *Guntimondo è costretto a porre sotto assedio diverse città ribelli. Tuttavia il suo esercito è annientato dalla cavalleria dei Mauri, che gli si è sollevata contro, nella battaglia di Ippona del 583. Un anno dopo i berberi mauri entrano a Cartagine, accolti come liberatori dalla popolazione.


Longobardi[]

I longobardi si stabiliscono definitivamente tra la Pannonia, l’Illiria e la Dalmazia, strappata agli ostrogoti nel 536 su richiesta di Bisanzio. I bizantini ne fanno un protettorato, concedendo al loro duca *Arioaldo la carica di console


Visigoti[]

I visigoti stanziatisi in Spagna conquistano i territori baschi ad inizio secolo e quelli dei Suebi in Galizia nel 584.


I Franchi[]

Del 539, 576 e 590 sono le invasioni dei Franchi nel Nord Italia; nel 592 franchi e ostrogoti [longobardi] stringono un patto di non aggressione, che durerà per 150 anni.

VII SECOLO[]

La conversione degli Ostrogoti[]

Nel 591 sale al trono d’Italia *Matarico, che nel 596 si converte al cattolicesimo, seguendo l’esempio del re visigoto Reccaredo pochi anni prima, nel 589

In breve il regno ostrogoto abbandona la Bibbia di Wulfila e la scrittura gotica (20 lettere greche, 3 latine, 3 runiche), per accogliere la Vulgata e l’alfabeto latino.

[Azz1] La conversione si configura come un atto teso all’irrobustimento dell’istituto regio, a fronte delle resistenze opposte dall’aristocrazia ostrogota. Nel cancellare le distanze tra visigoti e italo-romani attraverso la conversione, *Matarico dà al potere del re in Italia una definizione di carattere territoriale piuttosto che etnico, offrendo una base diversa, più ampia e solida, alla propria autorità.

Tra la monarchia cattolica e le gerarchie ecclesiastiche si crea un vincolo stretto: la Chiesa fornisce al re un sostegno ideologico, basato sulla lontana origine cristiano-ellenistica, a legittimazione del suo potere, oltre a specifiche e incontestate prerogative nel campo religioso; in cambio, ricevono l’opportunità di un massiccio coinvolgimento nella vita del regno, con la concessione ai vescovi di ben definite competenze civili, comprendenti tra l’altro un’ampia capacità giurisdizionale.

L’ “incontro” tra il re, il clero e l’aristocrazia avviene nel concilio, che viene aperto alla partecipazione dei laici e gravato di specifiche competenze politiche e amministrative. Dal 640 i concili generali vengono convocati in modo regolare, per occuparsi delle grandi questioni di fede o di interesse generale. Il concilio, le cui deliberazioni hanno effetti civili e vanno ad integrare l’ordinaria legislazione regia, si configurano come una sorta di grande “assemblea del regno”, al cui interno trovano espressione i diversi rapporti tra l’aristocrazia, laica ed ecclesiastica, e il potere monarchico. Nel concilio resta comunque centrale il ruolo del sovrano, a cui spetta convocarlo e presentare l’ordine del giorno (tomus).

Parallelamente al coinvolgimento del clero nella vita politica e amministrativa del regno, i sovrani visigoti si ingeriscono nell’ordinamento delle istituzioni ecclesiastiche, culminando con l’acquisizione, entro fine secolo, del pieno controllo delle nomine episcopali, dopo l’assunzione del diritto di indicare al papa, di fatto il primate della chiesa italiana, i nomi dei vescovi vacanti.

Tale facoltà di intervento regia rispondeva pur sempre a un modello condiviso della regalità cristiana. La solidarietà dimostrata dagli ecclesiastici nei confronti del sovrano e il loro pieno coinvolgimento nell’amministrazione dello stato contribuiscono a determinare una fortissima identificazione degli interessi; questa simbiosi comporta una sorta di restringimento del campo prospettico del clero italiano al solo ambito del regno, rarefacendo i contatti con i patriarchi orientali, identificati con quell’impero bizantino che, dalla riconquista del Sud Italia nel 623, rappresentava una minaccia latente per il regno.

La conversione comporta anche dei cambiamenti nei costumi goti: lentamente viene abbandonata, almeno in teoria, la pratica della poliandria e dei matrimoni di secondo ordine.

532 Eraclio 623

Potendosi garantire il pieno appoggio del papa, i sovrani ostrogoti iniziano una politica di maggiore indipendenza da Bisanzio. Nel 621 *Torimero mette fine al sistema delle due istituzioni (impero e regno) e delle due giurisdizioni (iudex imperiale e comex goto), e il diritto goto-romano diviene vincolante per tutti i sudditi del regno.

Bisanzio cerca di reagire a quella che considera un’usurpazione del foedus stipulato a suo tempo: nel 623 l’imperatore Eraclio, già impegnato contro i persiani, organizza una spedizione per occupare l’Italia ostrogota. Ma i suoi generali riescono solo a riconquistare la Sicilia e il Sud Italia fino a Napoli. In aiuto degli ostrogoti vengono infatti le truppe dei cugini visigoti e degli alleati franchi.

Per la posizione di prestigio del regno ostrogoto, che controlla l’Italia e ospita il papa di Roma (seppur ridotto di rango dalla nazionalizzazione delle chiese cattoliche sotto ostrogoti, visigoti e franchi), *Torimero e i suoi successori cercano di porsi come egemoni e protettori dell’Occidente romano-barbarico, contro gli imperatori d’Oriente.


Il regno dei visigoti in Spagna[]

In Spagna il regno visigoto si struttura con le stesse caratteristiche del regno ostrogoto: conversione al cattolicesimo (Reccaredo 589), coinvolgimento del clero nell’amministrazione statale, nascita di una chiesa autocefala centrata a Toledo, predominio del re sulle nomine vescovili, sistema dei “concili”.


Il regno dei Franchi[]

Anche il regno dei Franchi, cattolico sin dall’inizio, si struttura con una chiesa autocefala.


Il regno di Mauritania[]

La nuova élite berbera di Carthago mantiene le strutture organizzative e il funzionariato dell’amministrazione romano-barbarica dei vandali, ma si dimostra molto più tollerante e aperta alla popolazione autoctona; hanno termine le persecuzioni dei cattolici, e nel 612 il re berbero *Kansil si converte al cattolicesimo, riprendendo relazioni diplomatiche amichevoli con Bisanzio. La lingua berbera diviene una lingua scritta, che usa sia l'alfabeto latino che un alfabeto proprio di 30 lettere. Bibbia e Liturgia cristiana sono tradotte, favorendo la diffusione della nuova fede.

Nelle città comunque buona parte della popolazione è ancora di origine punico-latina.

Gli equites mauri, signori della guerra locali, fondano i loro domini costieri sul controllo della navigazione e sulla pirateria, che infesta le coste del Mediterraneo Occidentale


La resistenza berbera agli arabi[]

Verso il 670 gli arabi arrivano alle porte del Maghreb, attaccando il regno mauro. I mauri chiedono e ottengono l’appoggio di Bisanzio, oltre a contrattaccare con la flotta, via mare.

Nel 683 il re berbero Kusayla sconfigge gli arabi nei pressi di Biskra, uccidendo il loro capo Uqba bin Nafi e costringendoli a ripiegare.

Nuovi attacci arabi a Carthago vengono respinti nel 695 e 698, anche grazie alla mobilitazione dei berberi, ottenuta dalla Dihya al-Kahina, la leggendaria profetessa dei berberi. [698 Carthagine espugnata]

VIII SECOLO[]

La crisi di successione visigota e l’intervento di Eurico III d’Italia[]

Nel 722, alla morte senza eredi di Roderico, il regno visigoto si trova in una crisi dinastica. I pretendenti al trono sono Wideri, governatore di Tarracona, e Svinthila, governatore di Corduba. Il concilio, convocato dal Patriarca di Toledo, non riesce a risolvere la questione. Wideri e Svinthila iniziano a preparare le milizie. Il patriarca di Toledo invita allora il re ostrogoto *Eurico III a presiedere il concilio. *Eurico sbarca in Spagna e arriva a Toledo. In concilio risolve la questione favorendo il matrimonio di Wideri con la figlia di Svinthila. I nobili ostrogoti lo nominano reggente, in attesa della maggiore età del futuro erede *Kindila, che nasce nel 724.

Nel 740 *Kindila II sale al trono visigoto e sposa la figlia di Eurico, *Amalieva.


Carlo Franco e la guerra franco-gotica[]

746? Pipino il Breve depone l’ultimo re merovingio, Childerico III; i carolingi da maestri di palazzo divengono re dei Franchi. Papa Zaccaria deplora l’atto di forza, ma il Patriarca di Parigi lo legittima. [legittimazione di papa Zaccaria, pressato dai longobardi]

768 morte di Pipino il Breve; guerra civile tra i suoi figli Carlomanno e Carlo, detto Carlo Franco [Carlo Magno], nonostante gli sforzi di mediazione della madre Bertrada

771 morte di Carlomanno. Carlo Franco occupa la parte orientale del regno franco, unificandolo. La vedova di Carlomanno, Gerberga, e i suoi due figli, si rifugiano a Pavia presso la corte ostrogota [longobarda], chiedendo protezione.

532 guerra franco gotica 775

772-775: guerra franco-gotica: gli ostrogoti [longobardi] intervengono contro i franchi, su richiesta della vedova e dei figli di Carlomanno, e per vendicare l’onta del ripudio da parte di Carlo Franco della sua seconda moglie *Widisunta [Ermengarda], figlia del re ostrogoto *Widerico [longobardo Desiderio]

Agli ostrogoti si uniscono i visigoti di Wamba II, figlio di Kindila II e della regina ostrogota Amalieva, e i burgundi che si sollevano contro i franchi.

Nel 775, al termine del conflitto, Carlo Franco deve accettare la rinascita del regno burgundo e il dominio dei visigoti sull’Aquitania e degli ostrogoti sulla Provenza.

[800: Carlo Magno incoronato da Adriano I come Imperatore del Sacro Romano Impero]


La crisi di successione ostrogota[]

Nel 778 muore senza eredi Widerico d’Italia. Il concilio di Ravenna invita in Italia il re visigoto Roderico II. La figlia di Widerico, Widissunta, sposa il secondo figlio del re visigoto Leova, facente intanto da reggente.

Nel 794 Riccardo (Reccaredo), figlio di Widissunta e Leova, diviene re d’Italia. Nel 796 il primo figlio di Roderico II muore, e Leova torna in Spagna come re dei visigoti. Alla sua morte nel 798 Riccardo cumula le corone dei visigoti e degli ostrogoti.


Il Sacro Romano Impero Gotico[]

800: papa Adriano I incorona a Roma Riccardo come Sacro Romano Imperatore Gotico.


532 sacro impero gotico

Fonti[]

  • Montanelli, Storia d’Italia - I secoli bui, Milano : Rizzoli 1965
  • Giorgio Ravegnano, Giustiniano, Teramo : Lisciani & Giunti 1993
  • I goti: guida alla mostra, Milano : Electa Lombardia 1994
  • Claudio Azzara, Le invasioni barbariche, Bologna : Il Mulino 1999
  • Claudio Azzara, Le civiltà del medioevo, Bologna : Il Mulino 2004
  • Herwig Wolfram, I germani, München : Beck 1997
  • http://www.cronologia.it
Advertisement